Un’azienda che ha il controllo sa quanto i dipendenti dedica
no alle varie attività di competenza ma raramente aderisce ad
un ente bilaterale che fornisce strumenti ed agevolazioni per
la gestione del benessere dei dipendenti a partire dal welfare,
e di conseguenza liberano spazi temporali per affrontare altre
tematiche lavorative e priorità con i conseguenti vantaggi.
E quindi comprendi per la prima volta il significato di “efficienza”
e di conseguenza la nascita di nuove opportunità di mercato.
Perché liberarsi del superfluo non serve solo a respirare,
serve a correre. E la conferma va chiesta a chi ha utilizzato
i servizi di internazionalizzazione della sua Federazione per
entrare in nuovi mercati esteri, oppure a chi ha usato l’ente bi
laterale per dirimere le questioni sindacali all’apparenza scot
tanti, e molto altro si potrebbe scrivere.
Gli enti bilaterali non sono semplici fornitori di servizi: sono mol
tiplicatori di efficienza. Chi li ignora, resta schiacciato dall’urgen
za; chi li usa, trasforma il risparmio operativo in crescita.
Esistono degli strumenti che creano spazio e sono:
“Faccio prima io” spesso è le
tale per le aziende!
La diffidenza verso federa
zioni ed enti bilaterali nasce
spesso dall’ignoranza. È il
primo sintomo di un’azienda
destinata a stagnare.
Essere in una federazione e
versare contributi ad un ente
Il “tempo” risparmiato?
Lo ha impiegato per una nuo
va collaborazione aprendo un
mercato inesplorato. Le azien
de che prosperano in questo
decennio non sono quelle con
più dipendenti o più capitale
ma quelle che sanno trasfor
mare il “lavoro” in modelli
organizzati perché deve esse
bilaterale è sì un costo, fin
quando scopri che l’ente bi
laterale quei denari non solo
te li rende ma li moltiplica
attraverso tutti gli strumenti
propri dell’ente stesso, allora
ti rendi conto di aver fatto un
piccolo investimento rispetto
ai benefici ricevuti.
re chiaro, non esiste crescita
senza ordine, ovvero riducen
do sprechi in ogni accezione
del significato stesso della
parola. Gli strumenti ci sono,
spesso a costi irrisori. La diffe
renza la fa chi li riconosce non
come opzione ma come l’unica
via per trasformare e rispar
miare “tempo”, e non solo.
TandC
UMANESIMO 5.0
DELEGARE PER ESPANDERE
1. Formazione centralizzata: invece di organizzare corsi interni, si
attingono programmi finanziati dalle associazioni di categoria.
2. Bandi e incentivi: team dedicati negli enti bilaterali segnala
no opportunità su misura, evitando mesi di insuccesso che
siano legati a ricerche infruttuose o a cattivi consiglieri.
3. Reti di consulenza: avvocati, esperti di export e digitalizza
zione sono già a disposizione, con tariffe calmierate.