RE-infodemia Consultant Book - N.8

L’Importanza della Semiotica

nell’Architettura

per il Benessere Olistico

La semiotica è la disciplina che studia come appare il senso e

il modo in cui percepiamo il significato attraverso le diverse

forme del linguaggio, in particolare i discorsi e le storie che

essi raccontano. Nel contesto dell’architettura e del benesse­

re olistico, la semiotica diventa uno strumento essenziale di

mediazione tra istituzioni, territorio e cura dell’essere umano

come processo di relazione.

La semiotica aiuta a capire

come percepiamo il significato

attraverso lo spazio in cui vivia­

mo. Un ambiente architettonico

non è solo una struttura fisica,

La semiotica consente di ri­

definire lo spazio generan­

do nuove configurazioni e

distruggendo quelle preesi­

stenti, in modo da adattarle

ai sistemi culturali in evo­

ma un vero e proprio linguaggio

visivo e sensoriale, che comu­

nica valori, emozioni e messag­

gi attraverso forme, materiali e

configurazioni spaziali.

luzione. Questo approccio è

fondamentale per promuove­

re il benessere olistico, pro­

gettando ambienti che stimo­

lino la mente e le emozioni

degli utenti.

ARTICOLO ON LINE

TORNA ALL’INDICE

AGOSTO 2025

L’ECOSISTEMA

DIGITALE

Tiziana Barone

Marketing Analyst &

Qualitative Researcher

Sono PHD in Marketing

Strategico e Semiotica.

Mi occupo di analisi dei

processi organizzativi, ana­

lisi degli insight culturali,

del mercato e della cultura

d’impresa per intercettare

e costruire nuove oppor­

tunità. Consulente di ACK

Service& Design srl, mem­

bro del COMITATO TECNICO

SCIENTIFICO ACKSD® pro­

motore di ME.TO.DO.

Membro del Comitato Tecnico

Scientifico della Federazione

Innovazione e Sostenibiltà (FIS)

®

Le aziende operanti nel settore del benessere olistico e desi­

gn architettonico possono utilizzare la semiotica per:

Un design inclusivo considera la variabilità delle persone e va­

lorizza l’individuo come risorsa strategica per migliorare sce­

nari futuri. La semiotica supporta l’identificazione di come lo

spazio possa risuonare con le disposizioni affettive degli indivi­

dui (timia: euforia/disforia) e promuovere esperienze positive.

COMPRENDERE LA PERCEZIONE

DEL SIGNIFICATO

ADOTTARE UN APPROCCIO OLISTICO

AL DESIGN

CREARE NUOVI SIGNIFICATI