RE-infodemia Consultant Book - N.8

TandC

La gestione delle emozioni è

altrettanto cruciale. Reprime­

re ciò che si prova non signi­

fica avere il controllo, anzi: le

emozioni ignorate riaffiorano

in modo imprevedibile. Fer­

Per vivere con maggiore presenza e serenità, è ne­

cessario creare un ritmo personale, rispettoso dei

UMANESIMO 5.0

Organizzare le attività quotidiane con realismo e ascolto in­

teriore è fondamentale. Non si tratta di aumentare la produt­

tività, ma di migliorare la qualità del tempo. Le pause consa­

pevoli, la gestione emotiva e la pianificazione strategica sono

strumenti efficaci per ridurre il cortisolo, migliorare la concen­

trazione e prevenire il burnout.

STUDI CONDOTTI ALLA STANFORD UNIVERSITY DIMOSTRANO

CHE IL MULTITASKING RIDUCE LE CAPACITÀ COGNITIVE E

AUMENTA LO STRESS. AL CONTRARIO, CHI STRUTTURA LA

GIORNATA IN BLOCCHI DI LAVORO FOCALIZZATO ALTERNATI

A PAUSE RIGENERANTI OTTIENE RISULTATI MIGLIORI E

MANTIENE UN EQUILIBRIO PSICOFISICO PIÙ STABILE.

marsi, anche solo per qualche

minuto, permette di ricono­

scere i propri limiti e

di evitare che la pres­

sione esterna prenda

il sopravvento.

propri tempi biologici e mentali. La vera sfida non

è fare di più, ma fare meglio. Ogni mattina possia­

mo scegliere di non essere travolti dagli impegni,

ma di orientarci secondo la nostra natura.