TandC
CONSULENTE
SPECIALIZZATO IN
GESTIONE DEL
SOVRAINDEBITAMENTO
Rete di esperti in diritto
fallimentare e gestione del
sovraindebitamento,
con
oltre 10 anni di esperienza
nell’affiancare soggetti in
situazioni di crisi economi
ca. Promotore di interven
ti etici che puntano alla
ristrutturazione del debito
e alla valorizzazione delle
risorse personali e azien
dali. La missione è garan
tire soluzioni che uniscano
rispetto delle regole e se
renità ai clienti, trasfor
mando le difficoltà in op
portunità di ripartenza.
Settore della crisi e del debito
privato
ARTICOLO ON LINE
L’ECOSISTEMA
DIGITALE
TORNA ALL’INDICE
GIUGNO 2025
CREDITO ALLE
PMI: UNA CORSA
A OSTACOLI
CASO STUDIO
Il problema
L’analisi dei dati più recenti evidenzia una drastica riduzione
dell’erogazione di credito da parte delle banche italiane verso le
imprese. In uno scenario sempre più complesso e selettivo, le pos
sibilità alternative di finanziamento sono poche, soprattutto per le
aziende di piccole dimensioni. La continua chiusura degli sportelli
fisici ha ridotto la conoscenza diretta delle imprese, sostituita da
valutazioni sempre più numeriche, basate su indicatori di bilancio.
Il rischio è che le banche, divenute grandi e distanti, abbandoni
no le PMI al loro destino. I processi di fusione e concentrazione
aumentano ulteriormente questo rischio, mentre gli interventi
regolatori faticano ad arginarlo. Il problema, tuttavia, è più am
pio e radicato e riguarda l’intero sistema di accesso al credito in
Italia, sempre più inaccessibile, e oggi diventato una vera e pro
pria emergenza nazionale per il nostro tessuto produttivo.
Le banche italiane, pur raffor
zatesi patrimonialmente, han
no ridotto l’erogazione alle
imprese, soprattutto quelle
più piccole. Le dimensioni ri
dotte e la fragilità patrimonia
le delle PMI italiane rendono
difficile per loro ottenere cre
dito in un mercato dei capitali
arretrato. L’unica parentesi
positiva si è avuta tra il 2020
e il 2022, grazie alle garanzie
pubbliche introdotte durante
la pandemia.
Oggi, invece, l’innalzamento
dei tassi, l’entrata in vigo
re di Basilea 3 e la revisione
delle garanzie hanno ristret
to ulteriormente l’accesso ai
finanziamenti. Le banche, in
assenza di solidi rating, im
pongono garanzie elevate,
escludendo molte aziende,
in particolare le start up. A
fronte dell’incertezza econo
mica, restare isolati può com
promettere la sopravvivenza
stessa dell’impresa.