TandC
CASO STUDIO
La soluzione
ESPOSIZIONE DELL’INTERVENTO DEL CONSULENTE
In questo contesto sfidante, il ruolo delle società di mediazione creditizia è diventato strategico per
le PMI. Questi operatori professionali hanno il compito di colmare il divario tra le esigenze delle im
prese e i criteri, sempre più rigidi, imposti dal sistema bancario. La consulenza qualificata consente
di individuare soluzioni su misura e costruire un percorso sostenibile per l’ottenimento del credito.
Il primo passo è comprendere a fondo il funzionamento dei processi di valutazione del
merito creditizio. Le società di mediazione supportano l’impresa nella raccolta, analisi e
riorganizzazione dei dati economico-finanziari, garantendo che siano presentati in modo
chiaro e coerente. Questo è fondamentale per migliorare la percezione di affidabilità da
parte della banca.
Inoltre, il mediatore è in grado di selezionare gli istituti più adatti in base alla specificità
dell’azienda, del settore e della finalità del finanziamento. Non tutte le banche hanno lo
stesso grado di apertura verso le PMI o le start up. Conoscere gli orientamenti degli isti
tuti e gli strumenti attivi permette di evitare richieste inefficaci e di indirizzare il cliente
verso interlocutori realmente interessati.
Un altro vantaggio cruciale è l’accesso aggiornato alle agevolazioni pubbliche. I consu
lenti creditizi monitorano costantemente gli incentivi, le garanzie statali e le misure re
gionali, proponendo soluzioni che riducono il rischio per la banca e rendono il credito più
accessibile. Questo include anche strumenti come i Confidi, fondamentali per la copertura
parziale del rischio.
L’attività di mediazione è anche educativa: supporta l’im
prenditore nel comprendere come funziona il rating finan
ziario, quali sono gli elementi chiave analizzati (flussi di cas
sa, livello di indebitamento, puntualità nei pagamenti, ecc.)
e come migliorare la propria posizione nel tempo. Accompa
gnare un’impresa nel passaggio da “non finanziabile” a “fi
nanziabile” significa agire in profondità sull’intera struttura
aziendale, rafforzandone la sostenibilità.
Infine, la mediazione favorisce l’instaurarsi di relazioni ban
carie più efficaci. Le aziende, guidate da professionisti, non si
presentano in modo improvvisato, ma con un profilo chiaro e
coerente. Questo migliora la comunicazione con gli istituti di
credito, riduce i tempi di valutazione e aumenta le probabili
tà di successo nella richiesta di finanziamento.