“Saper essere, saper fare”
nello sviluppo sia delle com
petenze personali (saper es
sere) sia delle capacità pra
tiche (saper fare) per una
crescita integrale dell’indi
viduo. Il “saper essere” si
riferisce a valori, attitudini
e comportamenti, mentre il
“saper fare” riguarda le abili
tà tecniche e operative. Insie
me, questi due elementi con
tribuiscono alla competenza
globale di una persona, per
mettendole di affrontare con
Si evince da tutto ciò come la responsabilità personale sia un
percorso continuo in cui il nostro essere si sviluppa e amplia le
propria visione della vita, includendo i molteplici aspetti che la
caratterizzano, senza giudizio o colpa ma guardando agli acca
dimenti come ad opportunità per diventare individui sempre più
consapevoli, coerenti ed integri con la nostra missione in questa
dimensione ed avvicinarci sempre più al nostro vero sé.
successo sia le sfide perso
nali che quelle professionali.
Il “saper essere” e il “saper
fare” sono due facce della
stessa medaglia: la crescita
personale e professionale ri
chiede lo sviluppo di entram
be le dimensioni. Un indivi
duo responsabile non solo
possiede le conoscenze e le
abilità necessarie, ma sa an
che come relazionarsi effica
cemente con gli altri e come
adattarsi alle diverse situa
zioni che la vita presenta.
UMANESIMO 5.0
TandC
CONSAPEVOLEZZA DI SÉ E RESPONSABILITÀ
AMBITI DELLA RESPONSABILITÀ PERSONALE
1. Crescita personale: la responsabilità ci aiuta a crescere,
ad imparare dagli errori e adottare atteggiamenti più posi
tivi e produttivi.
2. Miglioramento del benessere mentale ed emotivo: essere
responsabili delle proprie emozioni aiuta a ridurre lo stress
e a migliorare il nostro benessere mentale ed emotivo.
3. Sviluppo di una maggiore consapevolezza di sé: la respon
sabilità ci porta a sviluppare una maggiore consapevolez
za di sé, aiutandoci a riflettere su chi siamo e su come pos
siamo migliorare.
1. Gestione delle proprie azioni: essere responsabili delle
proprie azioni e delle loro conseguenze.
2. Cura delle relazioni interpersonali: essere consapevoli
dell’impatto delle proprie azioni sugli altri e gestire le rela
zioni interpersonali in modo responsabile.