Il coraggio
dell’irresponsabilità
Questo scritto non è una guida da seguire, ma una testimonianza
personale. Ho vissuto gran parte della mia vita in una profonda
irresponsabilità quotidiana. Non per ribellione, ma per istinto.
Quando scrivo delle mie esperienze, la provocazione è involonta
ria. Il confronto nasce spontaneo nel lettore, ma il paragone è un
limite, non una via. La scuola e la società ci insegnano a essere
“responsabili”, ma spesso è solo paura mascherata.
Fin da bambino ho percepito
quanto fosse necessario di
sobbedire. La scuola sottrae
il contatto con la famiglia, la
natura, la fantasia, per for
mare futuri impiegati respon
sabili verso capi e istituzioni.
Ho sentito presto di dover
essere una pecora nera. Il
confronto è inevitabile.
Se vivi in una zona comfort,
Io sono un capolavoro. Come te. Ma come si può esprimere
qualcosa che non si conosce? La scuola ci struttura, ma forse
tutto il sistema è una sfida per scoprire quanto coraggio sei di
sposto a usare nella caccia al tesoro di te.
probabilmente le mie parole
ti hanno già urtato. Raccon
to di paure affrontate a viso
aperto, anzi: cercate. Sono
andato incontro alle prove
per uscire dalla norma.
Questo richiede un atto pre
ciso: l’irresponsabilità. Solo
così non si resta incastra
ti nel concetto di persona
“normale”.
ARTICOLO ON LINE
TORNA ALL’INDICE
Andrea
Pietrangeli
Scrittore, musicista
creativo
L’ECOSISTEMA
DIGITALE
Andrea Pietrangeli, romano,
è un artista polifunzionale.
Ricercatore, musicista, gra
fico creativo, ha attraversa
to filosofia, spiritualità e psi
cologia per tornare al suo
sé bambino: libero, giocoso
e leggero. Ha pubblicato
sette libri, tra cui il bestsel
ler “Sticazzi - La suprema
via della leggerezza”, di
ventato anche un mazzo di
carte oracolari.
GIUGNO 2025