RE-infodemia Consultant Book - N.6

Responsabilità (Oxford Dictionary)

/re·spon·sa·bi·li·tà/

Congruenza con un impegno assunto o con un comportamento, in

quanto importa e sottintende l’accettazione di ogni conseguenza...

“Non gettare sugli altri la tua responsabilità; è questo che ti

mantiene infelice. Assumiti la piena responsabilità. Ricorda

sempre: “Io sono responsabile della mia vita. Nessun altro è

responsabile; pertanto, se sono infelice, devo scrutare nella

mia consapevolezza: qualcosa in me non va, ecco perché creo

infelicità tutt’intorno a me”. (Osho)

La responsabilità personale è un tema fondamentale per la

crescita individuale e collettiva.

ARTICOLO ON LINE

TORNA ALL’INDICE

Barbara Lattanzi

Vittorio Balbi

BARBARA LATTANZI

Sociologa, counselor, rifles­

sologa plantare, facilitatore

IMMA e IPHM Mindfulness.

Biocostellatore. Operatore

di Psiche e 5 leggi biologi­

che nel campo della psico­

somatica.

VITTORIO BALBI

Ingegnere Coach e autore.

Specialista in scienze biosi­

stemiche e Biocostellazioni. 

Insieme svolgono servizio

delle BioCostellazioni, con­

sulenze e formazione azien­

dali nel campo del coaching,

counseling, sistemica rela­

zionale e Mindfulness in di­

verse città d’Italia.

Adattamento: la legge

dell’intelligenza

L’ECOSISTEMA

DIGITALE

Membro del Comitato Tecnico

Scientifico della Federazione

Innovazione e Sostenibiltà (FIS)

®

CONSAPEVOLEZZA DI SÉ E RESPONSABILITÀ

1. Riconoscere le proprie azioni e conseguenze: essere con­

sapevoli delle proprie azioni e delle loro conseguenze è

fondamentale per sviluppare la responsabilità personale.

2. Gestire le emozioni: riconoscere il proprio potere nel ge­

stire le emozioni e non dare la colpa agli altri per ciò che

proviamo.

3. Conoscere sé stessi: la consapevolezza di sé è alla base

della responsabilità personale, aiuta a comprendere le

proprie forze, debolezze, emozioni e motivazioni.

GIUGNO 2025