Futuro Stabilimenti Balneari:
Innovazione e Sfide
A un anno dalla progettazione di uno stabilimento balneare sul
litorale laziale, seguita da importanti evoluzioni normative sulle
spiagge, emerge come questa fase non sia solo complessa, ma
rappresenti un’opportunità unica per valorizzare gli spazi co
stieri. Le nuove regole hanno stimolato, con il supporto di CTS
ACKSD®, lo sviluppo di un paradigma progettuale innovativo
che integra sostenibilità, inclusione e innovazione. Concetti tra
dizionalmente teorici sono stati applicati con metodo, creando
soluzioni concrete per il futuro degli stabilimenti balneari.
proposta progettuale la qualità
architettonica e paesaggistica
delle strutture che si intendono
realizzare, in termini di qualità
primarie di tipo intrinseco, che
riguardano l’oggetto architet
tonico in sé (tecniche, fisiche,
funzionali, etc.) e qualità secon
darie di tipo estrinseco, (per
cettive, simboliche, soggettive,
etc.), che riguardano la colloca
zione dell’oggetto nel comples
sivo contesto di riferimento”.
Voglio raccontare la nostra
esperienza
nell’ambito
della
progettazione di stabilimenti
balneari e della ricettività co
stiera, un percorso complesso
che ci ha visti impegnati nella
definizione di soluzioni inno
vative, sostenibili e attente al
contesto territoriale. Un pas
saggio del bando di concessione
che abbiamo seguito evidenzia
perfettamente l’approccio ri
chiesto: “Si valuteranno della
Questo passaggio sottolinea come la progettazione degli stabi
limenti balneari non possa limitarsi alla semplice conoscenza
normativa, obbligatoria per legge, né alla ricerca di materiali
innovativi o tecnologie per il risparmio energetico. La comples
sità del progetto richiede un approccio metodologico multidisci
plinare, che con il supporto del CTS ACKSD® abbiamo definito
come modello integrato.
AGOSTO 2025
ARTICOLO ON LINE
L’ECOSISTEMA
DIGITALE
TORNA ALL’INDICE
Alessia
Costarelli
Ceo e Founder di ACK
Service&Design srl
Nata a Foligno il 1° settem
bre 1984, inizio a studiare
danza a sei anni, disciplina
che mi accompagna ben
oltre il conseguimento di
due lauree in Architettura,
culminate in una tesi speri
mentale a Dakar. La curio
sità per il legame tra luogo,
persone, comportamenti ed
emozioni mi ha spinto a fon
dare ACK Service & Design,
una start-up innovativa che
promuove nuovi modelli
culturali aziendali per mi
gliorare la qualità della vita.
Membro del Comitato Tecnico
Scientifico della Federazione
Innovazione e Sostenibiltà (FIS)
®