RE-infodemia Consultant Book - N.8

TandC

UMANESIMO 5.0

Ogni incontro è una soglia.

Ogni istante è un potenzia­

le snodo di connessione. Ma

siamo talmente concentra­

ti sulla gestione del tempo

che dimentichiamo la sua

funzione più nobile: creare

relazioni. Non c’è relazione

senza presenza. Non c’è pre­

Il punto non è quanto tempo

hai. Il punto è: quando ci sei,

ci sei davvero? Non hai biso­

gno di più tempo. Hai bisogno

Immagina

una

giornata

aziendale in cui:

• una riunione inizia con

60 secondi di silenzio per

entrare davvero;

• i meeting non durano più

di 25 minuti;

• dire “ci penso” non è un

segno di debolezza, ma

di rispetto;

Un leader che “ha sempre fretta” perde credibilità. Un pro­

fessionista che non sa dire di no non è efficace. Un’organiz­

zazione che risponde in tempo reale ma non sa fermarsi ad

ascoltare, non è sostenibile. Eppure continuiamo a misurare

le prestazioni in ore, invece che in impatti. Continuiamo a cre­

dere che l’efficienza sia una corsa contro il tempo, invece che

un modo più umano di abitare le relazioni.

Non possiamo più vivere divisi tra professionista e persona.

La gestione del tempo non riguarda solo la produttività, ma

l’identità. Ogni scelta su come spendiamo il tempo racconta

chi siamo e cosa conta davvero per noi. Abbiamo bisogno di

leader che sappiano rallentare, di manager capaci di ascolta­

re prima di rispondere, di aziende che distinguano la disponi­

bilità dalla vera presenza. La disponibilità è una funzione. La

presenza è una qualità. E la qualità si allena: ogni giorno, in

ogni decisione, in ogni incontro.

TEMPO E RELAZIONI IN AZIENDA

CONCLUSIONE

COME ALLENARE LA PRESENZA NEL LAVORO

LEADERSHIP E RESPONSABILITÀ DEL TEMPO

IDENTITÀ, NON SOLO PRODUTTIVITÀ

senza senza scelta. E non c’è

scelta senza consapevolez­

za. Per chi guida un team o

prende decisioni ogni gior­

no, questa consapevolezza

è fondamentale. Perché in

azienda il tempo non è solo

una risorsa: è una responsa­

bilità relazionale.

di più presenza. E la presen­

za non si pianifica: si sceglie.

Fallo adesso. Oppure qualcun

altro lo farà al posto tuo.

• un’ora a settimana è pro­

tetta per incontrarsi sen­

za agenda, solo per crea­

re allineamento umano.

Sembra utopia? È già realtà

in diverse aziende evolute.

L’hanno capito: non serve

più lavorare di più. Serve

imparare a essere presenti

al momento giusto.