La rappresentazione
del tempo
L’architettura è una cles
sidra primaria che scandi
sce il tempo, trasformando
la città in un palcoscenico
dove prende forma il «tempo
umano», diverso da quello
misurato dall’orologio. È una
disciplina a cavallo tra arte e
scienza, un ponte fra passa
Nella storia, la forma architettonica ha rappresentato simboli
assoluti, legati alla dimensione temporale. Alla scala urbana o
oggettuale, il linguaggio architettonico esprimeva un rappor
to chiaro con il tempo. Oggi, il concetto di spazio e tempo è
più complesso: lo spazio contemporaneo non è solo fisico, ma
comprende dimensioni immateriali che impediscono una cor
rispondenza diretta tra immagine e significato.
to e futuro che dialoga con le
epoche, interpretando gusti
e aspirazioni. Ogni progetto
architettonico nasce, vive e
spesso si conclude in rela
zione al tempo: talvolta vis
suto come sfida verso l’asso
luto, altre come indicatore di
progettualità limitata.
ARTICOLO ON LINE
TORNA ALL’INDICE
Alessia
Costarelli
Ceo e Founder di ACK
Service&Design srl
L’ECOSISTEMA
DIGITALE
Membro del Comitato Tecnico
Scientifico della Federazione
Innovazione e Sostenibiltà (FIS)
®
Nata a Foligno il 1° settem
bre 1984, inizio a studiare
danza a sei anni, disciplina
che mi accompagna ben
oltre il conseguimento di
due lauree in Architettura,
culminate in una tesi speri
mentale a Dakar. La curio
sità per il legame tra luogo,
persone, comportamenti ed
emozioni mi ha spinto a fon
dare ACK Service & Design,
una start-up innovativa che
promuove nuovi modelli
culturali aziendali per mi
gliorare la qualità della vita.
AGOSTO 2025
La complessità contemporanea ha trasformato la spazialità, ren
dendo il concetto di spazio, indissolubilmente legato al tempo, più
articolato e complesso. Occorre indagare sugli elementi costituti
vi dello Spazio-Tempo attuale, poiché la Contemporaneità richiede
una vera progettazione del Tempo. Alla “profondità di campo” del
lo spazio sensibile subentra la “profondità di tempo”, e il progetto
diviene così “progetto del tempo”: alle varie scale, in forme e mo
dalità differenti. In architettura e urbanistica tutto si misura nel
rapporto tra tempo e spazio. Dopo la musica, massima espressio
ne metrica del Tempo, nessuna disciplina ne fa un uso tanto speci
fico quanto il progetto architettonico e urbanistico.