RE-infodemia Consultant Book - N.6

La forza dell’impegno

sul lavoro

In ogni contesto lavorativo, esiste un filo invisibile che unisce le

persone: il senso di responsabilità individuale. Questo elemen­

to, spesso dato per scontato, è il vero motore che alimenta sicu­

rezza, sostiene efficienza e costruisce l’immagine dell’azienda.

Non si tratta solo di svolgere il proprio compito, ma di farlo con

consapevolezza, sapendo di far parte di un insieme più ampio,

in cui ogni gesto può fare la differenza.

L’efficienza nasce dall’alle­

anza tra ruoli. Un lavorato­

re consapevole sa che il suo

operato influisce su quello

degli altri, e quindi sull’intero

ciclo produttivo. Quando ogni

figura – dal dirigente all’ad­

detto

amministrativo,

dal

tecnico all’operatore – agisce

con responsabilità, l’organiz­

zazione diventa fluida, reat­

tiva, capace di affrontare gli

imprevisti senza cadere nel

caos. Non servono gesti eroi­

ci, ma presenza, competenza

e disponibilità al dialogo.

Un’azienda può disporre di

protocolli, strumenti e for­

mazione, ma nulla funziona

davvero senza il contributo

responsabile dei singoli. La

sicurezza è l’ambito in cui

questa verità emerge con

maggiore evidenza. Non è

solo un obbligo normativo: è

una responsabilità condivisa.

Si rinnova ogni giorno nei ge­

sti quotidiani, come controlla­

re un macchinario, segnalare

un’anomalia, rispettare una

regola anche quando nessu­

no osserva.

TORNA ALL’INDICE

ARTICOLO ON LINE

L’ECOSISTEMA

DIGITALE

Trinca

Maria Luisa

Nata a Roma il 14 aprile

1961. Dopo una laurea in

Scienze Biologiche e un di­

ploma in counseling con

indirizzo gestaltico rela­

zionale, ho scoperto come

la biologia si integri con la

personalità in una visione

olistica dell’individuo. L’epi­

genetica e le neuroscienze

hanno unito le mie passioni.

Il legame tra corpo e mente

è legato alla percezione alla

consapevolezza del sé, fino

alla valutazione delle pro­

prie risorse e capacità. Oggi

mi occupo di sicurezza sul

lavoro, concentrandomi sui

rischi psicosociali correlati

allo stress.

Membro del Comitato Tecnico

Scientifico della Federazione

Innovazione e Sostenibiltà (FIS)

®

GIUGNO 2025