Nel 1966 l’antropologo Tul
lio Sepilli definiva la salute
come uno stato di armoni
co equilibrio, fisico e psichi
co, dell’individuo integrato
in modo dinamico nel suo
contesto naturale e sociale.
La definizione dell’OMS del
2011 aggiunge che la salute
è la capacità di adattamento
e di autogestione di fronte
alle sfide fisiche, sociali ed
emotive.
Questi concetti costituiscono
la cornice culturale del me
Il corpo risponde anche ai
luoghi. Ogni spazio possiede
un campo magnetico o elet
tromagnetico e assume un
significato simbolico e socia
le. Un ospedale, ad esempio,
viene istintivamente associa
to alla malattia più che alla
guarigione. Così, pensieri,
Il corpo fisico è composto da diversi tipi di cellule che forma
no tessuti e organi. Le cellule, unità di base della vita, sono
formate da molecole organiche. Nel nucleo risiede il DNA, che
contiene tutte le istruzioni per vivere, agire, ripararsi. Ma non
solo: conserva anche la memoria della vita embrionale. A li
vello molecolare, questa memoria è regolata da piccoli grup
pi chimici – i gruppi metile – che si legano al DNA e agiscono
come “etichette” capaci di attivare o disattivare specifici geni.
Nasce da qui il concetto di memoria cellulare. Il corpo, infatti, re
gistra ricordi in ogni singola cellula, influenzando anche i com
portamenti quotidiani. Tutto ciò che viviamo lascia traccia: dolo
re, paura, esperienze non sono emozioni astratte ma diventano
materia, si depositano nei muscoli, nello scheletro, nel carattere.
Possono divenire energia stagnante, sintomi o patologie.
L’ESSERE UMANO, NEL CENTRO DEL NOSTRO
SGUARDO, È COSTANTEMENTE ATTRAVERSATO
DA QUESTI CAMPI DI COSCIENZA E DALL’INFLUENZA
DELL’AMBIENTE IN CUI VIVE. PENSIERI, EMOZIONI,
ABITUDINI QUOTIDIANE INFLUISCONO IN MODO
DIRETTO SULLA SALUTE, INTESA NEL SENSO
PIÙ AMPIO DEL TERMINE.
todo ACKSD®, pensato per
rilevare le disfunzioni nei si
stemi organizzati (famiglie,
comunità, aziende, città) e
attivare processi di trasfor
mazione culturale, volti all’in
novazione e alla sostenibilità.
Il punto di partenza è consi
derare il corpo come tempio
dell’anima: una struttura vi
vente composta da tessuti
che rispondono alle sollecita
zioni del contesto, delle emo
zioni, delle forme pensiero,
del cibo, del movimento.
emozioni, abitudini alimenta
ri, stile di vita e spazi vissuti
determinano la qualità della
nostra rete interiore.
Per questo è importante,
oggi più che mai, disconnet
tersi per un attimo da inter
net e riconnettersi al proprio
sentire profondo.
UMANESIMO 5.0
TandC