RE-infodemia Consultant Book - N.2

Welcome to interactive presentation, created with Publuu. Enjoy the reading!

Tra gli elementi psicologici fondamentali a cui un luogo di vita

(anche di lavoro) deve rispondere per garantire un’elevata

percezione di comfort sono:

Aspetto importante derivato dagli studi citati è come da que-

sta attività neuronale dipenda anche la gestione di alcuni sta-

ti emotivi in quanto i neuroni OLM sono connessi al sentito

dell’ansia, disattivando e trasformando questa in coraggio e

calma, attraverso uno stimolo mirato quale la realizzazione di

uno spazio (interno o esterno) che trasferisca sicurezza gene-

rando quindi quell’azione endocrina, consentendo all’ utente di

riuscire a mantenere la capacità di controllo, fondamentale nei

luoghi di lavoro.

La sicurezza è un bisogno

che accomuna tutti in quan-

to è una necessità di natura

biologica, che dipende dalle

informazioni elaborate dai

neuroni dell’ippocampo.

L’ippocampo è una parte del

cervello che si trova nel-

la regione interna del lobo

temporale inserito nel siste-

ma limbico. Svolge un ruolo

importante nella formazione

delle memorie esplicite, nella

trasformazione della memo-

ria a breve termine in memo-

ria a lungo termine e nella

navigazione spaziale.

I circuiti neurali dell’ippo-

campo sono stati molto stu-

diati per il loro coinvolgimen-

to nella gestione dei ricordi

e per il ruolo di alcuni essi,

formati dai cosiddetti neuroni

GPS, nella capacità di stabili-

re la propria posizione nello

spazio. Scoperta che è valsa

a John O’ Keefe e May-Britt

ed Edvard Moser il premio

Nobel per la medicina o la fi-

siologia del 2014.

Per garantire il comfort

dobbiamo

necessaria-

mente affidarci a una

progettazione

integrata,

ove il punto di partenza

è certamente la morfo-

logia dell’ambiente fisico

(layout), ma le caratteri-

stiche del design interno,

la presenza di punti di

riferimento (landmarks),

la

segnaletica

efficace,

la relazione con gli spazi

esterni, la differenziazio-

ne degli spazi, la scelta

dei materiali, dei colo-

ri sono quell’insieme di

elementi che innescano

la relazione con il corpo

fisico ed emotivo delle

persone e quindi con il

sistema biologico, da cui

deriva quella risposta en-

docrina che è responsabi-

le dello stato generale di

benessere e comfort.

IL SENSO DI SICUREZZA, LA PERCEZIONE DI CONTROLLO,

LA PRIVACY, L’ATTACCAMENTO AL LUOGO,

LA PERSONALIZZAZIONE DEI PROPRI SPAZI, LA QUALITÀ

DEGLI SPAZI CHE FACILITANO L’ORIENTAMENTO,

PROMUOVONO L’AUTONOMIA

ATTRAVERSO SEGNALI CHIARI CHE CONSENTANO

ALL’UTENTE DI ORIENTARSI E PROVARE

UNA SENSAZIONE POSITIVA.

PER AUMENTARE LA CAPACITÀ DI CONTROLLO,

AD ESEMPIO, L’AMBIENTE DEVE CONSENTIRE

LA MODULAZIONE DELLA LUCE, LA TERMOVENTILAZIONE,

L’EROGAZIONE DI ESSENZE, LA GESTIONE DEL RUMORE,

DETERMINANDO QUINDI UN IMPATTO POSITIVO

E QUINDI UNA RISPOSTA SULLA PRODUTTIVITÀ E SULLA

SALUTE PSICOFISICA DELLE PERSONE.

UMANESIMO 5.0

TandC

Made with Publuu - flipbook maker