Cosa influenza il
Comfort Ambientale
Il comfort ambientale è generalmente definito come quella
particolare condizione di benessere psicofisico che si realizza
quando ci troviamo in un luogo in cui sono assenti o ridotti gli
stressori ambientali, quali la temperatura, l’umidità dell’aria, la
ventilazione, la luce i rumori, ma per garantire un certo grado
di comfort dobbiamo necessariamente includere anche aspetti
di natura percettiva e psicologica che richiedono quindi un ap-
proccio integrato della progettazione dei luoghi di vita.
Molti hanno provato la fru-
strazione di non ricordare
dove hanno parcheggiato o
di perdersi in un nuovo ae-
roporto, cercando l’uscita.
La progettazione degli spazi
di vita (dalla casa alle gran-
di architetture come gli ae-
roporti, gli ospedali, senza
escludere le città stesse)
richiede tra i principali ele-
menti di comfort la facilità di
navigazione e di leggibilità
dello spazio stesso, consen-
tendo all’utente di riuscire a
trovare la propria destinazio-
ne in un ambiente complesso.
L’approccio della progetta-
zione, pertanto, richiede una
integrazione con i principi
dell’ergonomia
cognitiva,
senza dimenticare che alcuni
bisogni sono comuni a tutti
gli individui e a tutti gli edi-
fici, altri sono specifici e di-
pendono dalle destinazioni di
uso e dai fruitori, i quali diffe-
riscono per genere, cultura,
competenze e caratteristiche
fisiche e psichiche.
ARTICOLO ON LINE
TORNA ALL’INDICE
PROGETTARE GLI SPAZI PER RENDERLI
LEGGIBILI E SICURI
Alessia
Costarelli
Ceo e Founder di ACK
Service&Design srl
Originaria di Foligno e nata
il 1° settembre 1984, ho ini-
ziato a studiare danza a 6
anni, una passione che mi
ha accompagnato durante
il percorso accademico, cul-
minato nel conseguimento
di due lauree in Architettura
con una tesi sperimentale
realizzata a Dakar. La mia
curiosità verso la relazione
tra luogo, persone, compor-
tamenti ed emozioni mi ha
spinto a fondare ACK Ser-
vice & Design, una start-up
che promuove nuovi model-
li culturali aziendali per mi-
gliorare la qualità della vita.
FEBBRAIO 2025
L’ECOSISTEMA
DIGITALE