RE-infodemia Consultant Book n.1

Welcome to interactive presentation, created with Publuu. Enjoy the reading!

AI e Filtri Social:

Un’Era che Cambia

Giuseppina

Melino

Social Media Marketer

Cosmica Digital Marketing

Social Media Marketer.

Esperta in analisi strategi-

ca, creazione di piani edi-

toriali e sviluppo di conte-

nuti digitali. Specializzata

in analisi del cliente, com-

petitor, copywriting, mon-

taggio video e grafica per

i social. Supporto i clien-

ti

nel

raggiungimento

dei loro obiettivi attraver-

so l’ascolto attivo, la curio-

sità e la creatività.

Dal 14 gennaio 2025, Instagram ha annunciato la rimozione de-

finitiva dei filtri che modificano i tratti del viso. Azione di mar-

keting o presa di coscienza? In ogni caso, una decisione epocale

che riapre il dibattito sull’etica dell’Intelligenza Artificiale ap-

plicata ai social media. Per anni, questi filtri hanno trasformato

la percezione di sé stessi, alimentando standard di bellezza ir-

realistici e influenzando negativamente il benessere psicologi-

co, soprattutto tra i giovani e le donne. La tecnologia, nata per

divertire e stimolare la creatività, ha finito per diventare uno

strumento di pressione sociale. Ma fino a che punto l’AI deve in-

tervenire nell’autenticità dell’immagine personale?

L’INFLUENZA DEI FILTRI SULLA SOCIETÀ

CONTEMPORANEA

rosi studi hanno evidenziato

come l’uso eccessivo di filtri

sia correlato a una crescente

insoddisfazione corporea, in

particolare tra gli adolescen-

ti. Prevalentemente le giovani

donne sono state colpite da

questa tendenza, sviluppan-

do spesso ansie e insicurez-

ze legate all’aspetto fisico. La

continua esposizione a imma-

gini perfettamente curate ha

contribuito ad amplificare il

confronto sociale, portando a

un aumento di disturbi legati

all’autostima e alla percezio-

ne del proprio corpo.

L’introduzione dei filtri basati

su AI sui social media ha ri-

voluzionato il modo in cui ci

presentiamo al mondo. Stru-

menti in grado di levigare la

pelle, modificare i lineamenti

e persino alterare proporzio-

ni sono diventati parte inte-

grante della cultura digitale.

Questi filtri, pur nati per of-

frire un’esperienza ludica e

creativa, hanno alimentato

aspettative di bellezza irreali-

stiche, creando un divario tra

la realtà e l’immagine idealiz-

zata e impattando fortemente

sulla nostra civiltà. Nume-

GENNAIO 2025

TORNA ALL’INDICE

ARTICOLO ON LINE

L’ECOSISTEMA

DIGITALE

Made with Publuu - flipbook maker