NEWS/EVENTI
Nasce la Federazione Cultura
Tutti i diritti riservati. Il contenuto è di proprietà esclusiva ed è vietata qualsiasi forma di utilizzo, riproduzione, distribuzione o
modifica, totale o parziale, senza il preventivo consenso scritto.
I singoli articoli sono disponibili sul sito www.tandc.it.
N.0
Anno 0
Dicembre
2024
STRATEGIE AZIENDALI
ISO e opportunità
di mercato
UMANESIMO 5.0
Connessione uomo-tecnologia
CONSULTANT BOOK
TandC
FINANZA
Fiscalità e gestione
patrimoniale
RE-infodemia
INSIEME PER
RE-INVENTARE IL MONDO
DI FARE CONSULENZA
DELL’ECOSISTEMA DIGITALE
ERP DEMATERIAL
ECOSISTEMA DIGITALE
IL VALORE DELLE CONNESSIONI
UMANESIMO 5.0
ERP Dematerial è una piattaforma progettata per ottimizzare i flussi di lavoro attraverso un vero
e proprio ecosistema digitale. Il nostro obiettivo è quello di facilitare la collaborazione e le con-
nessioni tra professionisti attraverso il supporto nella gestione di documenti, pratiche e progetti.
All’interno della piattaforma, vengono utilizzati modelli e prodotti informatici che integrano l’uti-
lizzo di tecnologie all’avanguardia come l’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning, alle quali
viene affiancato l’intelletto umano e la sua capacità di analizzare i dati e di trasformarli in soluzio-
ni concrete e applicabili.
Ogni componente di questo sistema lavora in modo sinergico per permettere alle aziende di otti-
mizzare i propri processi e di diventare più efficienti e competitive. Infatti, la forza dell’ecosistema
digitale si trova proprio nell’unione tra intelletto umano e innovazione tecnologica, due fattori che
si incontrano per dare forma al futuro, ponendosi non come elementi opposti ma complementari.
CLICCA QUI
SE VUOI SCOPRIRE NUOVE OPPORTUNITÀ
NELL’ECOSISTEMA DIGITALE, ESPLORA COME
ENTRARE A FAR PARTE DELLA NOSTRA RETE
ANGELO MURACA
CEO e Founder
di Tecnologie e Consulenze SRLS
Consulente finanziario
Docente e formatore in ambito
dematerializzazione cartacea
e firma digitale
ci deve distinguere: lavorare insieme
per creare soluzioni che migliorino la
vita di chi ci sceglie, puntando a una
crescita condivisa e sostenibile.
Re Infodemia nasce con l’ambizione
di rappresentare più di una sempli-
ce vetrina in cui trovare informazio-
ni qualificate e non manipolate: un
punto d’incontro per professionisti,
aziende e privati, dove idee e progetti
si intrecciano in un dialogo continuo,
riflesso tangibile del nostro impegno
nel costruire connessioni autentiche
e percorsi di sviluppo capaci di fare
la differenza.
Attraverso queste pagine, voglio con-
dividere con voi la visione che deve
animare l’Ecosistema Digitale: una
realtà dove le interconnessioni, l’in-
novazione e l’umanesimo camminano
insieme, creando un futuro di conte-
nuti migliore per tutti noi.
“Un computer può calcolare più ve-
locemente, far vedere dei contenuti,
darti delle notizie, ma non potrà mai
emozionarsi, non potrà mai stupir-
si, non potrà mai condividere uno
stato d’animo, ascoltare cosa hai da
dire per poi parlarti, perché non ha il
CUORE…“
“Questo è il potere delle persone”.
SEMPRE AVANTI…
Benvenuti al numero zero di
RE-Infodemia - Consultant Book
dell’Ecosistema Digitale.
Sono Angelo Muraca, promotore di
questa iniziativa, un format aperto per
stimolare la cooperazione, la compe-
titività e che non sia discriminatorio
per nessuna delle componenti presen-
ti all’interno dell’Ecosistema Digitale.
Questo numero rappresenta un mo-
mento speciale: è il punto di partenza
di un progetto che incarna la filosofia
di unire persone, che hanno un vol-
to, che hanno idee, che sono in gra-
do di mettere a disposizione le loro
competenze in una rete che non solo
deve generare valore ma soprattutto
deve generare opportunità, perché
credibile, professionale.
Mai come adesso, l’uomo deve rima-
nere sempre al centro per riaffer-
mare con orgoglio la sua identità, il
potere che gli è proprio e che nessun
computer e nessuna intelligenza arti-
ficiale potrà mai superare: la capacità
di appassionare, emozionare, raccon-
tare, condividere. La tecnologia, pur
essendo lo strumento principale per
velocizzare la generazione di dati,
non ha valore se non è finalizzata al
benessere collettivo. Questo approc-
cio deve guidare ogni nostra scelta e
COPERTINA
CONNESSIONE UOMO-TECNOLOGIA
di Giuseppina Melino
ISO E OPPORTUNITÀ DI MERCATO
di Maurizio Fiera, ITC srl
INCLUSIONE NON È ESCLUSIONE
di Fairplay school
IL FUTURO DELLE COSTRUZIONI
di cFa srl, General Contractor
UMANESIMO 5.0
UMANESIMO 5.0
INDICE
STRATEGIE AZIENDALI
STRATEGIE AZIENDALI
L’ECOSISTEMA DIGITALE PER IL SOCIALE
L’ECOSISTEMA DIGITALE PER IL SOCIALE
INNOVAZIONE
INNOVAZIONE
TECNOLOGIA E UMANITÀ
NEL DIGITAL MARKETING
di paola Manzi, Cosmica Digital Marketing
L’INSOSTITUIBILE BELLEZZA UMANA
di alessia costarelli, ACK Service&Design
SOLIDARIETÀ, CULTURA E INCLUSIONE
di un nuovo sole, Associazione Promozione Sociale
INNOVAZIONE PER CRESCERE
Il Ruolo dell’Innovation Manager
NASCE LA FEDERAZIONE CULTURA
di steFano Gatto, Federazione Cultura - CONF.E.P.I.
FISCALITÀ
E GESTIONE PATRIMONIALE
di pier paolo zanGaro, Studio Zangaro
Business Consulting
CASO STUDIO
CASO STUDIO
NEWS/EVENTI
NEWS/EVENTI
FINANZA
FINANZA
ECOSISTEMA DIGITALE
ECOSISTEMA DIGITALE
CONSULTANT BOOK
DELL’ECOSISTEMA DIGITALE
Anno 0 - N.0
Edizione Dicembre 2024
RE-infodemia
insieme per
L’insostituibile
bellezza umana
Alessia
Costarelli
Ceo e Founder di ACK
Service&Design srl
Nata a Foligno il 1° settem-
bre 1984, inizio a studiare
danza a sei anni, disciplina
che mi accompagna a lungo,
anche durante il consegui-
mento di due lauree in Ar-
chitettura. Il mio percorso si
conclude con una tesi spe-
rimentale a Dakar. Animata
dalla curiosità per il rappor-
to tra luoghi, persone, com-
portamenti ed emozioni, ho
fondato ACK Service & De-
sign, una start-up che pro-
muove nuovi modelli cultu-
rali aziendali per migliorare
la qualità della vita.
Intelligenza umana o artificiale? Una domanda che riecheggia
il celebre dubbio amletico, «Essere, o non essere». Oggi temia-
mo la forza della “macchina” e la possibilità di perdere ruolo,
lavoro e significato. Invece di concentrarci su ciò che l’intelli-
genza artificiale potrebbe sottrarci, possiamo cogliere l’oppor-
tunità di questa epoca tecnologica per investire nella ricerca e
nel miglioramento dei nostri talenti naturali. Sono i doni che
rendono unico l’essere umano e che, attraverso la scoperta di
sé, gli permettono di evolvere e sfuggire al malessere diffuso
che chiamiamo stress.
Mentre lo scenario della sa-
lute emotiva delle persone
non è così rassicurante, le
aziende sono impegnate a
compiere sforzi verso una
sempre maggiore digitaliz-
zazione, adottando l’IA per
sfruttare al massimo i loro
dati digitalizzati, automatiz-
zando i processi decisionali,
inserendo la robotizzazione
per velocizzare la produzione.
E lo fanno pensando che l’u-
nico rischio da contrastare si-
ano gli attacchi informatici o
Mal di testa, ansia, agitazio-
ne, tristezza e demotivazione
sono solo alcuni dei sintomi
che colpiscono circa 9 per-
sone su 10, spesso liquidati
come semplice stress. Que-
sto termine, usato con leg-
gerezza, finisce per sminuire
un problema che non solo in-
fluenza la quotidianità sul la-
voro, ma ha un impatto signi-
ficativo anche sull’economia
di un intero Paese. Ci siamo
mai chiesti quale sia il reale
costo di tutto questo?
GENNAIO 2025
ARTICOLO ON LINE
L’ECOSISTEMA
DIGITALE
TORNA ALL’INDICE
Secondo il Report del World
Economic Forum, in cima alla
lista delle soft skills, troviamo
il pensiero critico e analitico,
la capacità di risolvere i pro-
blemi e l’attitudine a lavorare
in gruppo. Oltre a queste, si
aggiungono capacità di auto-
gestione, apprendimento atti-
vo, spirito di tolleranza e resi-
lienza. Continuare a imparare
resta in capo all’essere uma-
no, proseguire lunga la strada
dello sviluppo ed utilizzo delle
risorse interiori, in quanto rap-
presentano gli elementi base
su cui costruire nuovi compor-
tamenti, abitudini e credenze
CREDO FORTEMENTE CHE LE AZIENDE
DOVRANNO INVESTIRE NELL’IMMEDIATO PRESENTE,
NEL COSTRUIRE STRUMENTI ORIENTATI
ALLA VALORIZZAZIONE DELL’ESSERE UMANO,
NON SOLO ACCELERANDO LE COMPETENZE HARD,
MA ATTRAVERSO PERCORSI ORIENTATI
ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI,
CHE DEFINISCONO IL PROFILO PERSONALE DI UN INDIVIDUO
A PARTIRE NON DA “COSA SA FARE ”,
MA DAL “COME LO FA”.
IN BREVE, OVE LA TECNOLOGIA SOSTITUISCE
L’ESSERE UMANO, QUESTO SPAZIO RAPPRESENTA
PER QUEST’ULTIMO UN’OCCASIONE PER IMPARARE
AD ASCOLTARE IL PROPRIO CORPO, DISTINGUERE
L’ORIGINE DEI PROPRI PENSIERI, SAPER APPRENDERE
L’ARTE DEL PROBLEM SOLVING, ACCRESCERE
LE COMPETENZE UMANE CHE SONO ALLA BASE DEL VERO
SIGNIFICATO DELL’ESISTENZA UMANA,
MENTRE SIAMO IMPEGNATI A SVOLGERE UNA PROFESSIONE,
COSÌ CHE TRA IL FARE E L’ESSERE CI SIA SEMPRE
PIÙ MAGGIORE COERENZA.
CONCLUSIONI
In conclusione, investire sul-
la consapevolezza dell’uomo
permette di ridurre drastica-
mente i costi derivanti dallo
stress, dalla riduzione della
produzione, dell’assenteismo
e quindi consentire alle azien-
de di risparmiare e garantirsi
un futuro sostenibile.
del singolo e dell’intera collet-
tività, è alla base dello svilup-
po di una società 5.0.
Quella in cui l’umano, consa-
pevole della sua forza, dei ta-
lenti, delle attitudini, centrato
e motivato a raggiungere co-
stantemente nuovi traguar-
di, abilitato ed esperto nella
gestione delle emozioni e al
dialogo con sé e con l’altro,
può riuscire a trasformare
quel sentito negativo in una
approccio resiliente e quindi
meno incline allo stress, alla
depressione
preservandosi
dal rischio di malattia.
UMANESIMO 5.0
la violazioni della privacy, ma
dimenticano che anche l’u-
mano necessita di un percor-
so di “aggiornamento conti-
nuo”, non solo per imparare a
utilizzare i moderni strumen-
ti, ma per consentire di saper
gestire al meglio e trasfor-
mare quel sentimento diffuso
di insoddisfazione, demotiva-
zione che è l’anticamera della
malattia del secolo, lo stress.
TandC
Connessione
uomo-tecnologia
Giuseppina
Melino
Social Media Marketer
Ho lavorato nel settore chi-
mico per 23 anni, ho iniziato
il mio percorso come se-
gretaria di direzione e ter-
minato come buyer. Per 6
mesi ho approfondito le mie
conoscenze come coordina-
tore sviluppatore in un cen-
tro medico. Per quasi due
anni ho migliorato le mie
competenze in amministra-
zione. Ho completato le mie
conoscenze
anche
come
venditore. Da giugno sto mi-
gliorando la mia formazione
attraverso corsi nel social
media e nella figura del PM
(rif. ISO 21500)
La relazione tra uomo e tecnologia è uno dei temi più affasci-
nanti e complessi della nostra epoca. Non si tratta solo dell’e-
voluzione degli strumenti che utilizziamo, ma anche del modo in
cui questi strumenti influenzano e modellano la nostra esisten-
za. Quello che determina la discriminante, è la visione e l’ap-
proccio degli imprenditori e dei professionisti. I leader lungimi-
ranti, che operano per il benessere dei loro clienti, generano un
impatto positivo che si ripercuote a cascata sull’intera società.
TECNOLOGIA E IMPRENDITORIA ETICA
TECNOLOGIA E SOLUZIONI ETICHE
PROFESSIONISTI LUNGIMIRANTI
IN UNA REALTÀ ANTROPOCENTRICA
gliorando la qualità della vita
attraverso soluzioni innova-
tive e sostenibili. Come affer-
mava Marshall McLuhan, “We
shape our tools and then our
tools shape us.” Questo prin-
cipio sottolinea l’importanza
di perseguire obiettivi che va-
dano oltre il mero guadagno.
L’interconnessione tra servizi
e processi aziendali mette al
centro le persone. Questo ap-
proccio antropocentrico si ri-
flette nelle soluzioni proposte,
che dopo una attenta analisi,
mirano al raggiungimento di
obiettivi efficaci e sostenibili.
La tecnologia è uno strumen-
to potente nelle mani di co-
loro che hanno la visione e il
coraggio di utilizzarla per il
bene comune. Gli imprendi-
tori lungimiranti vedono oltre
il semplice profitto; compren-
dono l’importanza di creare
valore per i loro clienti, mi-
La risposta che rappresenta
un esempio concreto di come
la tecnologia possa essere
utilizzata per promuovere il
benessere e lo sviluppo uma-
no, attraverso un ecosistema
digitale, è la piattaforma ERP
Dematerial.
GENNAIO 2025
TORNA ALL’INDICE
ARTICOLO ON LINE
L’ECOSISTEMA
DIGITALE
Gli imprenditori e i profes-
sionisti che operano con una
visione a lungo termine com-
prendono che il benessere dei
loro clienti è fondamentale
per il successo duraturo.
Creare un ambiente di fiducia
e sostenere le esigenze dei
clienti conduce a una lealtà
che si traduce in benefici per
Adottare una visione antropo-
centrica significa riconoscere
che la tecnologia deve servire
principalmente gli interessi
umani. In questo contesto, la
tecnologia non è vista come
Quando il benessere dei clien-
ti è al centro delle loro ope-
razioni, l’impatto positivo si
estende ben oltre il singolo
individuo.
Questo approccio crea un ef-
fetto a cascata, migliorando le
La connessione tra uomo e
tecnologia è profondamente
influenzata dall’approccio de-
gli imprenditori.
Coloro che operano per il be-
nessere dei loro clienti, gio-
cano un ruolo cruciale nel
creare una società più giusta
e prospera. Tecnologie e Con-
COME DICEVA MARTIN HEIDEGGER,
“THE ESSENCE OF TECHNOLOGY IS BY NO MEANS
ANYTHING TECHNOLOGICAL.”
LA VERA ESSENZA DELLA TECNOLOGIA
RISIEDE NELLA SUA CAPACITÀ DI TRASFORMARE
E ARRICCHIRE LA VITA UMANA.
IMPRENDITORI LUNGIMIRANTI
FILOSOFIA ANTROPOCENTRICA
IMPATTO SOCIALE
CONCLUSIONI
l’intera società. Il visionario
non solo cerca di soddisfare
le necessità immediate dei
clienti, ma anche di anticipare
i loro futuri bisogni, creando
soluzioni che siano resilienti
e adattabili nel tempo. Henry
Ford affermava:
“Un business che fa solo soldi
è un business povero.”
un fine, ma come un mezzo
per raggiungere obiettivi più
elevati. Questo approccio filo-
sofico implica una responsabi-
lità etica nell’uso e nello svi-
luppo delle tecnologie.
condizioni di vita, favorendo
l’innovazione e promuovendo
la crescita economica. John
Stuart Mill sottolineava:
“Il valore di una nazione non è al-
tro che la somma del valore degli
individui che la compongono.”
sulenze, con il suo impegno
verso una procedura etica e
sostenibile, rappresenta un
modello di come la tecnologia
possa essere utilizzata per il
bene comune. È attraverso
questa visione che possiamo
sperare di costruire un futuro
migliore per tutti.
UMANESIMO 5.0
TandC
Tecnologia e umanità
nel digital marketing
Paola Manzi
Digital Marketer
Cosmica
Digital Marketing
Digital marketer e forma-
trice, fa parte del team di
Cosmica Digital Marketing,
un collettivo che combina
tecnologia e creatività per
offrire strategie innovative
e umane. Nel loro lavoro,
valorizzano il cliente come
centro di ogni azione, pro-
muovendo un marketing
che mette al primo posto
le persone.
Il digital marketing è una disciplina che vive al confine tra tec-
nologia e umanesimo, un terreno fertile dove i dati incontrano
le emozioni, e gli strumenti tecnologici avanzati si piegano al
servizio delle relazioni umane. In un mondo sempre più domi-
nato dall’automazione, dalle piattaforme social e dagli stru-
menti di analytics, è fondamentale ricordare che dall’altra par-
te dello schermo c’è sempre una persona, con bisogni, desideri
e aspettative. Il successo di una strategia di digital marketing
non risiede solo nella tecnica, ma nella capacità di costruire
un rapporto autentico con chi legge, guarda o interagisce con i
nostri contenuti.
studenti che il cliente è sem-
pre al centro.
Le strategie migliori non
sono quelle che si limitano
a seguire le regole o a sfrut-
tare le ultime funzionalità
delle piattaforme, ma quelle
che riescono a capire chi c’è
dall’altra parte dello scher-
mo. L’errore più comune, in-
fatti, è dimenticare che ogni
click, ogni dato analizzato,
ogni commento sui social
proviene da una persona re-
ale, con emozioni, aspettative
e una storia.
Il cuore del digital marketing
non batte nei server o nei co-
dici degli algoritmi, ma nelle
relazioni che riesce a creare.
Per quanto la tecnologia ab-
bia rivoluzionato il modo in
cui comunichiamo e vendia-
mo, il centro di ogni azione
resta sempre l’uomo. Questa
idea è alla base del mio ap-
proccio al digital marketing:
sfruttare la tecnologia per
rafforzare, non sostituire, le
connessioni umane.
Quando insegno digital mar-
keting, ripeto spesso ai miei
GENNAIO 2025
ARTICOLO ON LINE
L’ECOSISTEMA
DIGITALE
TORNA ALL’INDICE