PROGETTARE GLI SPAZI PER RENDERLI
LEGGIBILI E SICURI
Le campagne pubblicitarie online, poi, grazie alla precisione
della targetizzazione, permettono di raggiungere esattamente
il pubblico interessato. Google Ads e le inserzioni social con-
sentono di promuovere prodotti e servizi con un investimento
contenuto, massimizzando il ritorno economico e incrementan-
do la notorietà dell’azienda e del territorio. I produttori posso-
no anche utilizzare e-commerce e marketplace per esportare i
propri prodotti oltre i confini locali, facendo conoscere le eccel-
lenze del territorio a livello nazionale e internazionale.
TandC
UN ALTRO ASPETTO CRUCIALE DA NON SOTTOVALUTARE
È L’INTEGRAZIONE TRA DIGITALE E FISICO.
LE AZIENDE CHE SFRUTTANO GLI STRUMENTI DIGITALI
ASSIEME ALLA CLASSICA PROMOZIONE OFFLINE
(MANIFESTI, BROCHURE, CATALOGHI, PUBBLICITÀ
SULLE EMITTENTI, MONITOR VIDEO ECC.)
FACILITANO IL CONTATTO CON I CLIENTI,
AUMENTANO LE VISITE NEI PUNTI FISICI
(DOVE PRESENTI)
E RAFFORZANO LA PRESENZA SUL TERRITORIO.
Anche i social media giocano
un ruolo chiave. Attraverso
campagne mirate, le aziende
possono intercettare il pubbli-
co, creare community fedeli e
generare interazioni che por-
tino a un passaparola positi-
vo. Ad esempio, un ristorante
che utilizza Facebook e Insta-
gram per promuovere i propri
L’adozione di strategie digi-
tali, quindi, non solo favori-
sce il successo delle singole
imprese, ma innesca un cir-
colo virtuoso: maggiore vi-
sibilità porta più clienti, più
clienti generano più ricchez-
za e più ricchezza si traduce
in investimenti locali, nuo-
vi posti di lavoro e crescita
dell’intero ecosistema terri-
toriale. Un distretto artigia-
nale, un’area turistica o un
polo industriale che abbrac-
ciano il digitale si rendono
piatti, un’azienda di artigiana-
to che mostra i processi pro-
duttivi su TikTok o una strut-
tura ricettiva che racconta il
proprio territorio su YouTube
migliorano la propria visibili-
tà e contribuiscono a valoriz-
zare la destinazione stessa,
rendendola più attraente per i
visitatori/clienti/utenti.
più competitivi e diventano
poli di attrazione per talenti
e investitori.
In conclusione, il digital mar-
keting è un motore di svi-
luppo territoriale. Le azien-
de che comprendono il suo
valore crescono e contribu-
iscono alla trasformazione
economica e sociale della co-
munità in cui operano. Non è
solo una questione di visibili-
tà: è un’opportunità concreta
per creare un futuro più soli-
do e prospero per tutti.
UMANESIMO 5.0
CONCLUSIONI