La percezione del colore investe in nostri cinque sensi per
questo che se ben progettato può rendere un ambiente più
performante in relazione al benessere dei suoi fruitori definen-
do e accentuando superfici, volumi, evidenziando gerarchie per
ottimizzare la capacità di lettura dello spazio, per evocare spe-
cifici significati, stati emotivi, contribuendo a definire un senti-
mento di attaccamento e soddisfazione.
L’occhio rappresenta il canale con cui interagiamo con l’effetto sti-
molante della luce, il percorso neuronale che conduce lo stimolo
luminoso fino all’ipofisi è chiamato porzione energetica del cam-
mino ottico, poi è l’ipotalamo a segnalare al sistema nervoso di
reagire ai cambiamenti e a influire sulla produzione di ORMONI!
Nonostante il colore abbia
una lettura soggettiva, in ge-
nerale i colori freddi deter-
minano sensazioni diverse
rispetto a quelli caldi, questo
perché il nostro corpo impie-
ga uno sforzo diverso in fun-
zione della lunghezza d’onda
del colore, ad esempio il ros-
so richiede uno sforzo mag-
giore data la lunghezza della
sua onda, la sua radiazione
luminosa prima di converge-
re sulla retina, attraversa il
I più recenti studi hanno di-
mostrato come la luce natu-
rale ha effetti benefici sulla
nostra salute, interferendo
quindi con la gestione e il ri-
lascio degli ormoni, come la
melatonina responsabile del
ciclo sonno-veglia, altamente
sensibile agli stimoli lumino-
si. Dalla luce dipende anche
l’attivazione del nostro siste-
ma CIRCADIANO, da cui di-
pende il complesso sistema
di variazione della pressione
arteriosa, della temperatura
del corpo, del tono muscola-
re, dell’attività metabolica,
della frequenza cardiaca, il
cristallino spostando in avan-
ti il punto focale dell’occhio.
Il processo di adattamento
(del punto focale) richiede al
nostro organismo l’attivazio-
ne del sistema nervoso orto-
simpatico, comportando una
leggera
accelerazione
del
battito cardiaco, della pres-
sione sanguigna e del ritmo
della respirazione, mentre
il blu provoca esattamente
l’opposto, generando un ef-
fetto calmante.
nostro UMORE, la nostra re-
sistenza, il rendimento co-
gnitivo e i nostri comporta-
menti.
In ambito di BENESSERE ad
esempio aziendale, i colo-
ri non sono solo una scelta
ESTETICA o una questione di
TENDENZA-MODA, ma sono
un mezzo per poter dare un
forte contributo al benessere
emotivo, alla costruzione dei
rapporti umani, alla crescita
economica in quanto, come
spiegato, determinano rispo-
ste ormonali da cui dipendo-
no per noi tutti le nostre per-
formance psico-fisiche.
QUESTO PRINCIPIO È COME
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA DELLE PIANTE!!
TandC
UMANESIMO 5.0