Benessere psico-fisico
e sicurezza
Il diritto alla salute psicofisica dell’individuo trova il suo fon-
damento normativo nella Costituzione (artt. 2, 3, 32 Cost.), per
cui la dizione di “salute” è intesa secondo un’accezione ampia
che svincola da un criterio di determinazione puramente medi-
co-legale, e va a coincidere con il “valore” della persona nel suo
complesso.
Secondo il nostro ordinamento giuridico, la persona viene con-
siderata e tutelata nel suo modo di esistere, di essere e, quindi,
in tutte le attività nelle quali si determina la propria personali-
tà. La normativa esistente è esaustiva nel tutelare le persone
rispetto alla sfera del benessere generale?
Come docente e istruttore
in alcune tematiche relative
alla sicurezza e salute nei
luoghi di lavoro, ho vissuto in
maniera diretta l’evoluzione
delle norme di legge che re-
golano tale realtà.
Con il passare degli anni ho
potuto comunque riscontra-
re che, nonostante l’impe-
gno profuso del legislatore,
compreso da ultimo il lavoro
svolto in ambito di Conferen-
za Stato Regioni, la situa-
zione italiana fa registrare
continuamente numeri ele-
vati di denunce di infortunio
sul lavoro, molte delle quali
con esisti gravi, e denunce
da parte numerosi lavorato-
ri per aver riportato malattie
professionali. L’INAIL pub-
blica periodicamente i dati
statici relativi agli infortuni
sul lavoro e nell’ultimo quin-
quennio quei dati mostrano
un andamento pressoché co-
stante delle denunce - con
eccezione del 2022 - e una
apprezzabile diminuzione dei
casi di morti sul lavoro.
Questi dati rappresentano un
significativo
miglioramento
rispetto agli stessi indici di
15, 20 anni fa, anche se non
possono essere ritenuti com-
patibili con gli obiettivi delle
attuali norme relative alla si-
curezza nel lavoro.
L’impianto della nostra attuale
normativa in materia di sicu-
rezza e salute nel lavoro - il
Testo unico D. Lgs. 81/2008
e s.m.i. - è molto chiaro e at-
tendibile. Fa riferimento ad
aspetti sia teorici che pratici,
relativamente alla numerosa
serie di rischi cui possano es-
sere esposti i lavoratori e, in
particolare, è estremamente
chiaro quando precisa i ruoli e
le responsabilità da assegna-
re a determinate figure, lavo-
ratori compresi.
GENNAIO 2025
NORME DI LEGGE E DATI STATISTICI
ARTICOLO ON LINE
L’ECOSISTEMA
DIGITALE
TORNA ALL’INDICE
Giulio
Costarelli
Co-Founder di ACK
Service&Design srl
Nato a Foligno il 3 Febbraio
1947, laureato in Economia
e Commercio, dal 1966 mi
sono occupato di formazio-
ne presso Istituto tecnico
Industriale di Foligno, suc-
cessivamente come capo
sezione supporti didattici
in Enel per oltre 35 anni.
Dal 2002 svolgo il ruolo di
docente in materia relativa
alla sicurezza nei luoghi di
lavoro e nel 2019 collaboro
alla fondazione di ACK Ser-
vice&Design srl.