RE-infodemia Consultant Book - N.2

Welcome to interactive presentation, created with Publuu. Enjoy the reading!

ANGELO MURACA

CEO e Founder

di Tecnologie e Consulenze SRLS

Consulente finanziario

Docente e formatore in ambito

dematerializzazione cartacea

e firma digitale

composizione si propone per diventare un ambiente in

grado di accogliere e valorizzare le diverse caratteristi-

che che ognuno di noi ha con un approccio operativo.

Oggi, viviamo in un mondo in cui l’accelerazione delle

complessità è una delle più importanti sfide per rima-

nere competitivi. Dobbiamo assolutamente allineare le

competenze delle persone e dei professionisti al merca-

to del lavoro in maniera tale da rendersi attraenti a tutti

i vari livelli di confronto, ciò non si riferisce solamente

all’aggiornamento delle skill dei lavoratori, ma anche al

gap competitivo che si crea nei valori di un’impresa e

quelli che un talento ricerca in un luogo di lavoro.

In questo scenario, la tecnologia è un elemento che

diventa vincente quando è in mano a una persona in

grado di darle valore al di là della sequenzialità dell’e-

secuzione. La tecnologia non è la scrittura di una sem-

plice procedura, ma un fattore abilitante dell’innova-

zione: oggi abbiamo una tecnologia e domani possiamo

già averne una del tutto nuova, per cui è importante

creare un tessuto in grado di recepire l’innovazione

come non nozionistica ma, anzi, elemento in grado di

stimolare una filosofia umana che consenta di poter in-

novare indipendentemente dalla tecnologia sottostan-

te in quel momento.

Pertanto, è importantissimo l’approccio alla costruzio-

ne dei contenuti, che è quello che in qualche modo fa

la differenza nell’Ecosistema Digitale che si propone

come un contenitore multi-sfaccettato, con tanti servizi

e argomenti diversi.

Per cui, è assolutamente fondamentale essere credibili

e corretti nei confronti di chi “vive” all’interno dell’Eco-

sistema Digitale, ogni singolo contenuto, ogni singola

verticale, ogni tema trattato deve avere la miglior rap-

presentazione degli argomenti.

Il vero obiettivo è quello di trasferire il concetto di in-

novazione per acquisire un pezzo di libertà. Bisogna

optare per delle scelte lavorative, di futuro, di profes-

sioni che abbiano un punto di vista più pratico, predi-

sponendo una corretta attività di networking, dedican-

do del tempo per effettuare una richiesta di un servizio,

generando un incontro fisico, mantenendo il concetto di

posto analogico come scelta nell’epoca moderna.

“Questo è il potere delle persone”

SEMPRE AVANTI...

L’INNOVAZIONE UMANA:

COME TRASFORMARE

LA TECNOLOGIA IN UN ALLEATO PER

IL PROGRESSO UMANO.

Lo spirito con cui lavoriamo allo sviluppo tecnologico

della piattaforma ERP Dematerial, cuore centrale del

funzionamento dell’Ecosistema Digitale, è quello di sti-

molare l’attenzione delle persone a considerare oggi

l’innovazione digitale come un elemento che è già a

disposizione, ma che va trattato con cura perché po-

tenzialmente in grado di generare benessere a livello

sociale, economico e soprattutto per creare opportuni-

tà migliori.

Insomma, un benessere considerato in un’ottica allar-

gata, non solo della persona ma sulla società in gene-

rale con l’obiettivo di trasformare la tecnologia in uno

strumento funzionale al benessere collettivo per pro-

porre un approccio operativo e consistente che possa

realmente supportare le imprese e le organizzazioni

nell’affrontare le sfide odierne.

Un elemento imprescindibile è considerare il valore

del tempo delle persone come risorsa di cui disponia-

mo in modo tale da offrire un servizio diverso a pubbli-

ci diversi per raggiungere una platea molto più ampia

e diversificata, mettendo al centro le persone.

L’Ecosistema Digitale è orientato a calarsi all’interno

delle organizzazioni, permettendo di comprendere dove

l’innovazione ci stia portando per analizzare funzioni, re-

parti, esigenze che possono coinvolgere tutto il mondo

delle professioni rispetto a tutte le funzioni significative

per la generazione di valore verso le richieste dei servizi

proposti con i principi di sostenibilità e d’inclusione.

Per questo motivo il tema su cui puntiamo è lo svi-

luppo delle esigenze, all’interno di una dimensione

valoriale, sia delle persone, sia delle imprese, che si

traduce formalmente in una logica allargata di sosteni-

bilità multidimensionale, sociale, ecologica, ambientale

e quindi anche economica.

Invece, a garanzia di concetti come equità e inclusione,

l’Ecosistema Digitale permette di superare le diversità

con un patto di inclusione partendo dal presupposto

che siamo tutti diversi, tutti, in qualche modo, abbiamo

caratteristiche e delle diversità e con questo schema di

Made with Publuu - flipbook maker